09-10 Aprile 2005 : Gianluca Berti e Federica Bolengo di Milongueando nel servizio
su RAI TRE e RAI UNO in "Amor de Tango"
lo spettacolo al Teatro Coccia di Novara con Ruben Celiberti e Grazia Galante
il Balletto di Milano del Maestro Carlo Pesta
visitate i loro siti www.arteatro.it e www.teatrococcia.it

ON LINE anche il Video del Servizio

tango tango tango tango
tango tango tango tango
tango tango tango tango
tango tango tango tango
tango tango tango tango
tango tango tango tango
tango tango tango tango
tn_2005.04.09_no_coccia_amordetango_029.jpg (1821 byte) tn_2005.04.09_no_coccia_amordetango_030.jpg (2145 byte)

ON LINE anche il Video del Servizio

**qui di seguito la presentazione e l'intervista-curriculum di Ruben Celiberti
tratta dai siti di www.arteatro.it e www.teatrococcia.it

AMOR DE TANGO – BOLERO

Coreografie di Grazia Galante e Ruben Celiberti
Musiche di Carlos Gardel, Astor Piazzolla e Maurice Ravel
Corpo di ballo del Teatro Coccia
Orchestra sinfonica Carlo Coccia

Maestro Concertatore e Direttore: Stefano Bartolucci
Con la partecipazione straordinaria di Grazia Galante e Ruben Celiberti

PRODUZIONE TEATRO COCCIA
Balletto

“Amor de tango”
Coreografia di Ruben Celiberti
Musiche di Astor Piazzolla e Carlos Gardel
Con Ruben Celiberti

NOTE
Dal tango dell’inizio del ‘900, incarnato in colui che ne era considerato il re, il cantautore Carlos Gardel, al contemporaneo ed eccelso compositore Astor Piazzolla che, spezzando i concetti musicali della tradizione Bonairense, ha dato nuova linfa al tango, Celiberti mette in luce e riassume con la sua versatilita coreografica , l’erotismo, la solitudine, la passione e la rinascita, esprimendo attraverso le anime e i corpi dei solisti del CORPO DI BALLO DEL TEATRO COCCIA, un ventaglio di emozioni dai forti colori, che solo una musica come il tango possiede.

“Quandoil Maestro Carlo Pesta, Direttore Artistico del Teatro Coccia di Novara, mi convocò per realizzare una coreografia per il Balletto del Teatro, sapevo che mi sarei trovato in contatto con dei grandi ballerini, artisti con personalità, stili e fisici diversi. Tutto ciò generava in me una grande eccitazione ed un vivo interesse, stimolando vieppiù la mia creatività, in quanto mi è sempre piaciuto confrontarmi in modo individuale e diretto con gli interpreti. Ben conosco la depressione, suscitata negli artisti, quando questi vengono irreggimentati e ridotti alla medesima dimensione, come se venissero tagliati con un severissimo coltello. Forse il mio compiacimento, da certi organici, non è considerato proprio una virtù, quanto piuttosto una limitazione, tuttavia, per ciò che mi concerne, questo mia creatività e questo vincolo con il teatro, mi hanno dato grandi soddisfazioni, in quanto sia i ruoli che le interpretazioni si sono sempre ben attagliati alla mia personalità”.

RUBÉN CELIBERTI
2004 – Buenos Aires, Centro Cultural Borges, Celiberti in Sol Maggiore. Ospite City University New York in “Pasiones”.
2003 – Ospite nella chiusura del Latin USA Film Festival nel Madison Square Garden di New York.
Canta e suona il piano forte per la televione francese nel programma culturale diretto da Eve Ruggeri (France 2). Presenta due produzioni per l’Italia: “Amor de Tango” e “Tango Songs and Ballet”.
2002 - Autore ed interprete di “Piazzolla, Tangos, Pasiones”. Danza con Carla Fracci. Coprotaganista in “Sette pecati capitali” al Teatro Massimo (Palermo) con Ute Lemper. Ospite di Cristina Muti al Ravenna Festival in “The Paradox Unveiled”. RAI 2 con Valeria Mazza, “Italiani d'Argentina”.
2001 – “Notte Mediterranea”, RAI 1. Ospite come primo ballerino nella compagnia “L'Ensemble” di Micha Van Hoeche: protagonista nelle produzioni “La Derniere Dance” e “Pelegrinage”.
2000 - Protagonista negli shows musicali “Extasis” e “Widmung”, (Argentina). Ospite al Festival Settembre al Borgo di Caserta (dir. Gigi Proietti), interpreta “Piazzolla” con Laura Scalada in Piazzolla. RAI 1: “Magnificat”, “Dove ti porta il cuore” ed “Italiani”.
1999 - Premio per la danza al Teatro Colon di Buenos Aires in una serata patrocinata Dall’UNESCO.
1998 - Debutta a Buenos Aires il suo spettacolo “Pasiones”.
1997 - Vince a Buenos Aires il Premio Trinidad Guevara come coreografo. Primo artista straniero ospite nel Circo di Mosca.
1996 - Direttore artistico del “Teatro Regina” di Buenos Aires. Coreografo e protagonista nello spettacolo “A puro talento”. Interprete in “Borges, Piazzolla, y Miscelaneas”, (Sud America). Vince il Premio della Critica (A.C.E), come miglior interpre (Argentina).
1995 - Protagonista in “Odissea Blu” diretto da Micha Van Hoeche (Festival di Ravenna). Show Man in “La Cassano en el Maipo” prodotto da Julio Bocca e Lino Patalano.
1994 - Coprotagonista con Raffaele Paganini e Rosana Casale in “Un Americano a Parigi” (Italia).
1992 - Attore coprotagonista con Lina Sastri in “La dama delle Camelie” diretto da Giuseppe Patroni Griffi. Coreografo e protagonista nello spettacolo musicale “Amor y Tango”. A Positano, Premio Leonide Massine per la danza. Primo ballerino ospite in diverse trasmissione in “Speciale” RAI 1. “El Baul” produzione della Accademia Filarmonica Romana (protagonista).
1990 - Premio Gino Tani per il suo arte Poliedrico. Rapresenta l'Argentina nella trasnissione di RAI 1 a Piazza del Popolo, in occasione dei Campionati Mondiali di Calcio.
1989 - Etoile ospite all'Arena di Verona in “La Vedova Allegra”. Festival Cervantino di Messico “Dream” coprotagonista, diretto da Lindsay Kemp. Vittorio Biagi crea per lui: “Grazie Fred”, “All'Italina” e “Catulli Carmina” con Loredana Furno.
1988 - Scelto in 22 puntate da Michele Guardi come Show Man nel programma televisivo “Buona Fortuna” RAI 1 con Elisabetta Gardini.
1985 - Solista nel Balletto Nazionale di Marsiglia diretto da Roland Petit, balla come partenaire di Zizi Jeanmarie, Dominique Kalfounie, Patrik Dupond, Denis Ganio, Natalia Makarova.
1984 - Vince il Premio Serge Lifar e la medagli d'oro al miglior partenaire straniero al Concorso Internazionale di Hulgate (Francia). Primo ballerino della compagnia diretta da Atili Labis (Parigi).
1983 - Vince a Parigi una borsa di studio nell'Instituto di Dance et D'Arte della Salla Playel de Parigi diretta da Jenifer Goubet. Si perfeziona con Sergio Peretti, Azari Plisetzky, Sulamith Messere e Jaqueline Finaert.
1980 - Entra all'Istituto del Teatro Colon di Buenos Aires come studente di danza, pianoforte e canto sotto la direzione di Valeria Linch, Otto Werberg, Ricardo Rivas, Olga Ferri, Enrique Lomi, Fredy Romeo.
tn_ruben_celiberti_01.jpg (1585 byte) tn_ruben_celiberti_02.jpg (1703 byte) tn_ruben_celiberti_03.jpg (1492 byte) tn_ruben_celiberti_04.jpg (1578 byte)
alcune foto di scena di Ruben Celiberti tratte www.arteatro.it e www.teatrococcia.it

ON LINE anche il Video del Servizio

per tornare indietro clicca qui