presentato a:
Auditorium Brera a Novara
[prodotto dal Civico Istituto Musicale Brera]






in foto Berti Gianluca e Federica Bolengo

Maria de Buenos Aires
Opera di Tango con Orchestra, cantante attori e ballerini

compra il Tango... il Tango vende

Presentazione
"Maria de Buenos Aires" è un'opera tango (tango operita) di Astor Piazzolla su libretto di Horacio Ferrer.

La "Maria de Buenos Aires" che noi proponiamo è una produzione del Civico Istituto Musicale Brera di Novara, in occasione del 150° anniversario della sua fondazione.
Il Civico Istituto musicale Brera di Novara è un'Istituzione pubblica per l'insegnamento della musica e della danza, ed è sito in viale Verdi 2 a Novara.

durata 1h45’

regia
Civico Istituto Musicale Brera di Novara
coreografie di tango argentino

di Berti Gianluca e Federica Bolengo

“Maria de Buenos Aires ”
La trama, alquanto surreale, si incentra sulla figura di una prostituta della città di Buenos Aires, in Argentina; la seconda parte dell'opera si svolge dopo la sua morte.

I personaggi sono Maria (e, dopo la sua morte, l'Ombra di Maria), un payador (cioè un cantante dell'omonimo genere poetico), vari membri del sobborgo di Buenos Aires, un folletto che fa da voce narrante, alcune marionette sotto il suo controllo, e degli psicanalisti. Taluni elementi del libretto suggeriscono un parallelo tra Maria e la figura della Madonna, o con lo stesso Gesù.

La musica usa il linguaggio del nuevo tango, a cui Piazzolla deve la sua notorietà, e l'opera è ispirata e dedicata alla cantante italiana Milva. L'organico è composto da due cantanti e una voce recitante, e una orchestra da camera alquanto inusuale, che comprende una chitarra e un bandoneon o, al limite, una fisarmonica.

LA TRAMA
La "Maria de Buenos Aires" trae spunto da una sorta di leggenda metropolitana che narra di Maria, nata "un giorno che Dio era ubriaco", operaia di un’industria tessile in un sobborgo povero di Buenos Aires che, dopo essere diventata una cantante di tango, entra in una casa di tolleranza dove muore quando è ancora molto giovane.

Ladri e tenutari di bordello, riuniti per una messa nera, decidono la sua morte. Maria viene seppellita nella Buenos Aires degli Anni Dieci e su di lei crescerà la città.
Dopo la morte, Maria viene condannata ad un inferno che è la città stessa: il suo spettro ora cammina per la città.

Ritornata alla verginità, viene ingravidata dalla parola del poeta folletto, e alla presenza dei "tre muratori Magi" e della "donna che impasta" dà alla luce una bimba di nome Maria, che potrebbe essere lei stessa.

L'opera originale di Piazzolla è strutturata in due parti di otto quadri ciascuna per un totale di sedici quadri:
Parte prima
Alevare ~ Tema de Maria ~ Yo soy Maria (scritta da Cramer, è musicalmente uguale al quadro 15, la Milonga de la anunciacion ) ~ Balada para un organito loco ~ Milonga Carrieguera ~ Fuga Y Misterio (strumentale) ~ Poema Valseado ~ Tocatta Rea ~ Miserere Canyengue
Parte seconda
Contramilonga a la funerala ~ Tangata del alba (strumentale) ~ Carta a los arboles y a las chimeneas ~ Aria de los analistas ~ Romanza del duende ~ Allegro tangabile (strumentale) ~ Milonga de la anunciacion ~ Tangus dei

(fonte wikipedia)


il Tango riempie le Piazze e i Teatri

il Tango riempie le Piazze e i Teatri

il Tango riempie le Piazze e i Teatri

INFO sullo Spettacolo
La “Maria de Buenos Aires ” è un'opera tango particolarmente impegnativa, musicalmente geniale e dalla trama surreale, evocatica e struggente, nata per essere portata esclusivamente in Teatro.

Versione standard: Orchestra del Civico Istituto Musicale Brera di Novara (7 musicisti italiani) con cantante, 2 attori, 1 coppia di ballerini professionisti italiani e/o argentini, 1 assistente regia, 1 tecnico luci.

*** Di volta in volta vengono scelti e presentati i migliori artisti italiani e argentini disponibili, in modo tale che ogni volta lo spettacolo è diverso, e ogni anno scopriamo nuovi modi per incantare il nostro pubblico.

Milongueando ha un rapporto diretto di lavoro, collaborazione e amicizia con tutte le realtà artistiche italiane più importanti, e coi più grandi artisti di Buenos Aires, musicisti e ballerini.

Sul sito di Milongueando.it ampia rassegna foto, video e stampa dello spettacolo.

Ci pregiamo di ricordare che Milongueando è anche Service audio, video, luci.


Contatti

Per informazioni su disponibilità delle date e degli artisti, e un preventivo telefonare direttamente:
Berti Gianluca
cell 340 82 60 103
tango@milongueando.it

Ricordiamo che Berti Gianluca e Federica Bolengo sono a disposizione non solo per gli spettacoli prodotti da Milongueando, ma anche per singole esibizioni, accompagnati o non da musicisti, e valutano qualsiasi altra proposta in campo artistico.